Online su Microbioma.it l’articolo sul terzo webinar AITeL

Sul portale Microbioma.it è stato pubblicato un articolo dedicato al terzo appuntamento dei “Venerdì di AITeL”, dal titolo “Se i probiotici incontrano il latte: la sinergia tra microrganismi e matrice lattiero-casearia”.
L’iniziativa, in programma per venerdì 10 ottobre 2025, approfondirà il ruolo del latte come veicolo ideale per i probiotici e vedrà la partecipazione di esperti del settore.
👉 Leggi l’articolo completo su Microbioma.it.

Nuovo articolo sull'Associazione Italiana Tecnici del Latte

Sul nuovo numero di settembre-ottobre della rivista BIANCONERO è stato pubblicato un nuovo approfondimento sull'Associazione Italiana Tecnici del Latte (AITeL). L’articolo ripercorre la storia e le attività dell’associazione, come la pubblicazione della rivista “Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia”, l'organizzazione del Congresso biennale e dei webinar “I venerdì di AITeL”. 

Scarica l'articolo completo. 

 

IDF Nutrition and Health Symposium 2025: Exploring the Role of Dairy and Plant-Sourced Foods for Nutrition and Healthy Diets

AITeL è lieta di annunciare che l'IDF Nutrition and Health Symposium di quest'anno si terrà online il 20 maggio. Il simposio è rivolto ai professionisti della nutrizione e della salute ed offrirà un'opportunità unica per approfondire gli aspetti nutrizionali e salutistici, esplorando il ruolo dei prodotti lattiero-caseari e degli alimenti di origine vegetale nelle diete.

I principali temi che saranno trattati includono:

  • Le implicazioni per la salute di diete più ricche alimenti di origine vegetale e la riduzione degli alimenti di origine animale;
  • Le differenze nutrizionali tra bevande e alimenti lattiero-caseari e quelli di origine vegetale;
  • La biodisponibilità dei nutrienti nei latticini e negli di origine vegetale;
  • La biodisponibilità e la digeribilità delle proteine negli alimenti di origine vegetale e nei latticini;
  • Le intolleranze e le allergie legate ai prodotti lattiero-caseari e di origine vegetale;

L'evento è gratuito e le iscrizioni apriranno il 28 Aprile 2025. Maggiori dettagli sui relatori e sul programma sanno presto pubblicati al seguente link

TECNOLOGIA CASEARIA dall’empirismo all’industria

Questo manuale fornisce una descrizione sintetica e puntuale di come si può trasformare il latte nelle principali varietà di formaggio, mettendo in relazione i rapporti di causa ed effetto tra le successive operazioni, a partire dal ricevimento della materia prima per arrivare al confezionamento del prodotto finito, con approfondimenti su formaggi nazionali o esteri. 

Oltre ai diversi argomenti trattati, il testo propone ipotesi sulle ragioni delle diverse scelte che l'industria può attuare riguardo l'intero processo produttivo. 

I webinar del Comitato italiano FIL/IDF: SOSTENIBILITA’ DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO: SFIDE E PROSPETTIVE

Sono aperte le iscrizioni al webinar organizzato dal Comitato italiano FIL/IDF “Sostenibilità del settore lattiero-caseario: sfide e prospettive” che si terrà il prossimo venerdì 24 gennaio 2025, ore 11.00

La sostenibilità è un argomento che tocca molto da vicino il settore lattiero-caseario, spesso additato – con la sua filiera e i suoi prodotti – di essere poco sostenibile dal punto di vista ambientale. Un’accusa che spesso non considera il tema nella sua globalità e

Mostra convegno per la filiera del latte e dei prodotti lattiero caseari - Piacenza EXPO, 5-6 Dicembre 2024

Un programma di due giorni studiato appositamente per permettere agli attori della filiera di fare il punto sulle novità, i nuovi scenari di mercato e la GDO a confronto per il rilancio dei consumi.  Un’opportunità per aggiornarsi sull’andamento del mercato mondiale, le innovazioni e le future tendenze.

A.i.Te.l.: la voce dei tecnici del latte in Italia

A.i.Te.l. (Associazione Italiana Tecnici del Latte) rappresenta la voce dei professionisti del settore lattiero-caseario in Italia.

Grazie all'impegno costante dei suoi associati, A.i.Te.l. si posiziona come un punto di riferimento per la ricerca, lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie avanzate nel campo della produzione del latte e dei suoi derivati.

Diventa socio AITeL

Unisciti alla più grande associazione italiana di tecnici del latte.